Guadalajara (Messico). Dal 5 all’8 maggio 2024 si è tenuto a Guadalajara, Messico, presso il Centro di Spiritualità Cruz del Apostolado (CECAP) dei Missionari dello Spirito Santo, l’incontro dell’Equipe delle Comunicazioni Sociali delle Americhe – ECOSAM.
Con suor Maria Ausilia De Siena, Consigliera Generale per le Comunicazioni Sociali dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, erano presenti 24 partecipanti provenienti da 19 Ispettorie del continente americano, tra cui, oltre alle FMA, un laico e una laica, Coordinatori di comunicazione delle Ispettorie Madre Mazzarello (BMM) del Brasile e Mater Ecclesiae del Messico (MMO).
L’obiettivo dell’incontro era celebrare il 25° di ECOSAM e rafforzare la sinergia, l’impegno e la strategia comunicativa dei coordinatori e delle coordinatrici ispettoriali della comunicazione, attraverso la riflessione, lo scambio di esperienze e di conoscenze, al fine di potenziare l’azione comunicativa nel contesto specifico delle realtà salesiane d’America.
Il raduno ha avuto inizio il 5 maggio, dopo la cena, con la presentazione dei partecipanti e la preghiera di apertura, intorno al tema della gioia dell’incontro. Nei giorni successivi, i lavori sono iniziati con la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Rogelio Aguado González, Salesiano di Don Bosco, che ha incoraggiato il gruppo a cercare la santità nell’“oggi” per comunicare con gioia e coerenza il buon messaggio del Vangelo.
ECOSAM, tempo di memoria
Il 6 maggio è stato il “Giorno del Ricordo” per ECOSAM. Suor Maria Antonia Chinello, Docente presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in collegamento online da Roma, ha condiviso il percorso della Comunicazione Sociale nel continente americano dal 1992 al 2002, in cui ha lavorato nell’Ambito per la Comunicazione con Suor Graziella Curti, prima Consigliera Generale per la Comunicazione Sociale dell’Istituto.
Sono stati poi condivisi i passaggi storici dei percorsi e dei progetti di ECOSAM attraverso video-interviste, a partire da suor Giuseppina Teruggi, Consigliera Generale dal 2002 al 2014; suor Susana Li, di Costa Rica, coordinatrice di ECOSAM dal 2011 al 2017; suor Marcia Koffermann, del Brasile, coordinatrice dal 2018 al 2023, e suor María Baffundo, dell’Uruguay, membro del team di coordinamento dal 2014 al 2019.
Successivamente, suor Marcia Koffermann, che ha conseguito un Dottorato in Comunicazione presso l’Università di Huelva, in Spagna, ha parlato sul tema “Educomunicazione e disinformazione: la struttura di fronte alla manipolazione politica e ideologica delle reti sociali”. Nel suo intervento ha approfondito la storia e il contesto in cui è nato il concetto di Educomunicazione, analizzando anche lo scenario attuale in relazione ai media e sollevando diverse domande tra i partecipanti.
Nel pomeriggio, il gruppo ha vissuto un momento particolare di ringraziamento per la vita e la missione dell’ECOSAM e si è anche riunito per Conferenze interispettoriali per riflettere e condividere sul 5° incontro delle Scuole Salesiane d’America (ESA V) – svoltosi a Guadalajara dal 1° al 5 maggio 2024 – da una prospettiva comunicativa.
Tra le varie condivisioni, emergono alcuni punti:
il lavoro inter-ambiti, la realizzazione di azioni congiunte, etiche e salesiane che siano una testimonianza credibile della sinodalità (CINAB); l’uso delle moderne forme di comunicazione con i genitori e i giovani per aiutarli a formarsi come buoni cristiani e onesti cittadini riguardo ai rischi e a un uso positivo delle nuove tecnologie; la formazione al pensiero critico, sia per le FMA che per le giovani in formazione (NAC); l’educazione alla comunicazione nell’ottica dei diritti umani (CICSAL); una formazione adeguata nel campo della comunicazione, affinché l’educazione sia di qualità (CIB); rendere presente l’educazione alla comunicazione in tutte le dimensioni e visibile all’interno delle proposte pastorali delle Ispettorie, sviluppando il pensiero critico, rafforzando l’educazione ambientale e la comunicazione istituzionale (CIMAC).
La giornata di lavoro si è conclusa con la preghiera della sera e un momento mariano preparato e animato dalle FMA della Conferenza NAC di Stati Uniti e Canada.
Profezia della presenza e presenza nelle reti sociali
Il secondo giorno dell’incontro, l’equipe ha avuto l’opportunità di approfondire il tema “La profezia della presenza”, presentato dalla Consigliera Generale, suor Ausilia De Siena, a partire dalla Lettera da Roma (1884) scritta da Don Bosco e dal testo “Il carisma educativo di Madre Mazzarello” di suor Piera Cavaglià, FMA.
La Consigliera ha anche presentato alcuni temi di riflessione sul documento “Verso una piena presenza”, pubblicato dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede nel maggio 2023. Ha lasciato al gruppo alcune domande: come ci muoviamo in questo mondo in continuo cambiamento? Come garantire la qualità della nostra presenza? Chi è il mio prossimo sui social media? Come possiamo contribuire a risanare un ambiente digitale dannoso? Come possiamo riflettere lo “stile” di Dio – che è uno stile di vicinanza, tenerezza e compassione – sui social media?
Un altro momento formativo significativo è stato l’intervento del Dott. Antonio Carrón de la Torre, sacerdote agostiniano recolletto, Consigliere generale per le aree dell’educazione, dell’apostolato sociale e della comunicazione. In collegamento online, ha presentato il tema “Sviluppare relazioni significative e legami duraturi nell’era digitale”. Don Antonio ha lasciato alcuni spunti di riflessione: l’importanza dell’interiorità, l’importanza dell’incontro e di rapportarsi bene con tutti.
Nel pomeriggio, i partecipanti si sono lasciati sorprendere dall’intervento “Strategie digitali per l’evangelizzazione – Visibilità sui social network”, tenuto da padre José Luis Gonzáles Santoscoy, meglio conosciuto come “Padre Pollo”.
Fornendo dati concreti del mondo digitale, Padre Pollo ha parlato dei social network Facebook, Instagram, Twitter – X, TikTok, WhatsApp – Telegram, mostrando come funzionano e come essere presenti su queste reti, con strategie e intenzionalità adeguate, affinché la missione di evangelizzazione abbia successo.
Per concludere l’incontro, i partecipanti – divisi in gruppi in base ai social network (Facebook, X, Youtube, Instagram, TikTok) – hanno riflettuto sulla Pianificazione strategica di ECOSAM, indicando i passi compiuti finora, quelli da compiere a partire da Guadalajara, e offrendo all’équipe di coordinamento suggerimenti per la continuità delle azioni comunicative.
Una celebrazione di invio, preparata dalla Conferenza brasiliana sul canto del Magnificat di Maria, ha concluso l’incontro ECOSAM, insieme alla verifica dei giorni trascorsi a Guadalajara e alla benedizione di invio ai partecipanti da parte della Consigliera generale. A loro volta, i coordinatori/coordinatrici hanno inviato suor Ausilia, con una benedizione tratta dal libro dei Numeri (6,:24-26), pregando affinché tutti, rafforzati, potessero tornare alle loro realtà rafforzati, e con l’augurio di una missione comunicativa generativa di sempre maggior sinergia e sinodalità come ECOSAM.
Foto: Flickr ECOSAM FMA