Roma (Italia). “È tempo di ravvivare il fuoco!” (Madre Mazzarello, L 27) è il tema che accompagna il Triennio di preparazione al 150° anniversario della prima spedizione missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice (14 novembre 1877), iniziato il 14 novembre 2024 con l’evento celebrativo trasmesso in diretta streaming dalla Casa Generalizia di Roma.
EVENTO CELEBRATIVO
L’evento celebrativo, trasmesso in diretta streaming, è stato annunciato dalla Superiora Generale dell’Istituto FMA, Madre Chiara Cazzuola, nella Circolare n°1038:
Ogni celebrazione, ogni anniversario importante, è un richiamo a ritornare alle radici della nostra storia, alle sorgenti della nostra spiritualità. Ricordiamo, con gioia e gratitudine, le parole di Papa Francesco all’Assemblea capitolare, il 22 ottobre 2021: «Non dimenticate la grazia delle origini, l’umiltà e la piccolezza degli inizi che resero trasparente l’azione di Dio nella vita e nel messaggio di quante, colme di stupore, iniziarono questo cammino».
Nel corso dell’evento, la Madre ha ufficialmente aperto il Triennio di preparazione al 150° della 1a partenza missionaria FMA. (Messaggio Madre)
LOGO E INNO
Nello stesso evento, sono stati premiati i vincitori del Concorso per la creazione del LOGO e dell’INNO:
Download: Logo 150° 1a Spedizione Missionaria
Download: Video Inno ufficiale
Il 24 novembre 2024, in diretta streaming da Roma, si è svolto il Festival missionario in cui sono state presentate le canzoni arrivate in finale al concorso per la creazione dell’Inno.
Per continuare ad animare le Comunità Educanti, per rinnovare la passione missionaria del da mihi animas coetera tolle, di seguito vengono inseriti materiali e link utili:
Giovedì Salesiani: playlist – testi
CommTalkS:
La missione come ospitalità profetica. Prof. Samuel Komlanvi Amago, SDB (UPS)
Interviste alle missionarie sulla rivista DMA:
Testi – www.rivistadma.org
Video – www.rivistadma.org/multimedia/
Nella categoria 150° Missioni FMA del sito web dell’Istituto è possibile trovare tutte le notizie pubblicate relative al Triennio in preparazione e all’evento.
La Madre invita a “Celebrare con cuore riconoscente l’ardore missionario dell’Istituto per ravvivare, nell’oggi della contemporaneità, lo slancio profetico del nostro carisma come dono alla Chiesa e all’umanità” (Circ 1038).