Roma (Italia). Il 6 febbraio 2025 si tiene il 4° appuntamento dei Giovedì Salesiani all’Auxilium in presenza e online – su temi di pedagogia, spiritualità e storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, proposti dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma.

Questa edizione si colloca all’inizio del Triennio in preparazione al 150° della prima spedizione missionaria delle FMA (2024-2027). Cronogramma 150° Missioni FMA

“Madre Ersilia Crugnola (1892-1973). Una missionaria dal cuore mistico-apostolico” è il tema dell’intervento di suor Eliane Anschau Petri, FMA, Docente di Teologia spirituale della Pontificia Facoltà «Auxilium», che presenterà la figura di suor Ersilia Crugnola, missionaria mistica, che visse in un tempo complesso e difficile: la persecuzione religiosa in Messico, in seguito a Cuba e poi la Rivoluciòn de Abril nella Repubblica Dominicana.

In questo contesto, madre Ersilia è vissuta andando avanti con una fede incrollabile, fuggendo per salvare le vocazioni, sostenendo e incoraggiando le sorelle, curando la loro formazione e ricostruendo le Comunità e l’Ispettoria.

Si intende inoltre riflettere sull’esperienza mistica vissuta da madre Ersilia, missionaria educatrice secondo il Sistema preventivo. Il suo cammino di amore verso la santità la spingeva alla donazione totale di sé, in perfetta sintonia con il Carisma salesiano: tutto si faceva per la maggior gloria di Dio e per la salvezza dei giovani, soprattutto dei più poveri.

La Famiglia Salesiana è arricchita dal dono dell’esperienza mistica che non si ferma ai fatti straordinari – anche se ci sono, come nel caso di madre Ersilia Crugnola –, ma si esprime in un più profondo ardore apostolico-missionario che deriva dalla chiamata del da mihi animas cetera tolle e dell’“A te le affido”.

Madre Ersilia Crugnola è una personalità che ha molto da dire all’Istituto delle FMA, che si prepara a celebrare i 150 anni della prima spedizione missionaria. Il mondo di oggi grida il bisogno di maternità/paternità che siano espressioni della maternità/paternità di Dio: capacità di accoglienza senza giudicare; di ascolto attento e profondo, di empatia, di comprensione e di compassione, di coraggio e audacia, di responsabilizzare le persone, di slancio missionario per incarnare il Vangelo e il Carisma salesiano nelle diverse culture.

L’incontro è trasmesso online dalle ore 18:30 (ora italiana) e rimane a disposizione sul Canale YouTube Centro Studi FMA.

Testo nelle lingue

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.