Roma (Italia). Il 22 dicembre 2024, presso la Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, le Comunità di Roma della Visitatoria Maria Madre della Chiesa (RMC) hanno espresso gli Auguri Natalizi alla Madre, Suor Chiara Cazzuola, e alle Consigliere generali.

Il momento è iniziato con una preghiera-meditazione sulla storia della salvezza: “Gloria a dio, pace agli uomini”, a partire dalla Parola di Dio, dal Prologo di Giovanni (Gv 1, 1-3 a) e dalla Genesi (Gen 1, 31a), con Salmi e canti, preghiere di lode a Dio e il Magnificat.

Tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice delle Comunità della Visitatoria si sono poi spostate sul palco per il canto Glory (Let there be peace), così presentato alla Madre, alle Consigliere e alle FMA della Comunità Maria Ausiliatrice di Casa Generalizia (RCG) presenti:

“Siamo figlie della promessa, la nostra terra ha visto il Figlio di Dio, Re della gloria, Re della pace. Ma ancora di più, Lo incontriamo ogni giorno nell’Eucaristia e nei nostri fratelli e nel le nostre sorelle. Lui è con noi, la promessa si è compiuta! Ma… perché questa terra, il nostro mondo, e talvolta i nostri cuori, non godono la pace? Se l’uomo, creato per lodare Dio, attribuisce a sé stesso e alle sue opere la gloria dovuta a Dio, non vive in pace.

Ci auguriamo di sperimentare in questo Natale la realizzazione dell’annunzio dell’angelo: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama” (Lc 2,14). E questo invito a lodare Dio si realizzi non soltanto in questo tempo natalizio, ma si prolunghi nello stile di vita e così porti f rutti di pace, di gioia e di speranza! Il canto che vogliamo cantare adesso contempla l’Emmanuele, Dio con noi, forte nell’amore. Diamogli gloria e Lui ci darà la pace!”.

La Madre e le Consigliere, da parte loro, hanno ricambiato gli auguri con il canto “Verrai Signore”, espressione dell’attesa trepidante della Venuta del Signore: “La tua gioia ci invaderà e non avremo più paura”.

Madre Chiara, ringraziando le sorelle della Visitatoria per la loro presenza, per l’intenso momento di preghiera e per il canto, ha detto: “Le parole del Verbo che abbiamo sentito nella lettera agli Ebrei ‘Ecco io vengo’ diventano il dinamismo proprio della Madre, la quale acconsente alla vita in lei, tanto da lasciare che la vita di Dio non solo prenda forma, ma informi il suo passo, il tono della sua voce, le emozioni più genuine e forti del suo cuore, la cui qualità di bellezza e di verità sono inconfondibili e impossibili da nascondere. (…) Maria ci insegna il modo di vivere il Natale: vivere con coraggio e audacia il nostro modo di essere donne e comunità che generano vita”.

“Ogni anno viene il Natale”, ha osservato la Madre, chiedendosi come si arriva con il cuore a questa festa importante, e ha portato l’esempio di due sorelle, una che è stata cuoca per più di 60 anni in diverse comunità e in una lettera dalla casa di riposo le ha espresso la gioia per la sua vocazione e per l’appartenenza all’Istituto; e un’altra sorella, Direttrice di grandi Comunità piemontesi, sempre appassionata ed entusiasta, che in fin di vita ha detto serenamente “Aspetto Maria”: “Dire questo alla fine vuol dire che davvero si è vissuto totalmente per il Signore”.

“Il vero Natale è vivere davvero con il Signore nell’attesa della Sua venuta” ha concluso Madre Chiara, e ha infine ricordato le sorelle che vivono in situazioni di difficoltà – Ucraina, Medioriente, Myanmar, Nicaragua, Haiti, Sudan.. e altre Nazioni in cui i cristiani sono perseguitati e dove ci sono comunità FMA – “In queste Natale regaliamo anche a loro il conforto della nostra presenza e della nostra gioia”.

Gli auguri si sono conclusi con il tradizionale scambio di doni e con un momento di convivialità e di gioia insieme. La Madre e le Consigliere hanno consegnato un dono alla Superiora di Visitatoria, suor Jessica Salvaña, alla Madre generale emerita, Suor Yvonne Reungoat e alle Direttrici di ciascuna Comunità della Visitatoria, in rappresentanza di tutte.

Foto: Flickr FMA

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.