Roma (Italia). All’inizio dell’anno giubilare 2025 e nel cuore di gennaio, mese salesiano per eccellenza, la Postulazione generale presenta il Dossier della Postulazione 2024 con tutti gli eventi e i passi realizzati nello scorso anno.

La Postulazione salesiana interessa 179 tra Santi (10), Beati (117), Venerabili (20), Servi di Dio (26). Tra questi, ci sono Santa Maria Domenica Mazzarello, la Beata Maddalena Morano, la Beata Maria Troncatti, la Beata Eusebia Palomino, la Beata Maria Romero, la Beata Maria Carmen Moreno Benitez, la Beata Maria Amparo Carbonell Munoz, la Venerabile Laura Meozzi, la Venerabile Teresa Valsè Pantellini, la Serva di Dio Antonietta Böhm, la Serva di Dio Rosetta Marchese, Figlie di Maria Ausiliatrice e la Beata Laura Vicuña, alunna delle FMA di Junin de Los Andes (Argentina). Le Cause seguite direttamente dalla Postulazione sono 61 (più 5 extra).

Il Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, spiega che il Dossier contiene l’elenco e lo stato di ogni Causa e presenta gli eventi del 2024. Tra questi figurano:

28 aprile 2024: a Cuautitlán (Messico) chiusura dell’Inchiesta diocesana della Causa della Serva di Dio Antonieta Böhm (1907-2008), Figlia di Maria Ausiliatrice.

25 novembre 2024: autorizzazione da parte di Papa Francesco a promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione della Beata Maria Troncatti, Suora professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nata a Córteno Golgi (Italia) il 16 febbraio 1883 e morta a Sucúa (Ecuador) il 25 agosto 1969. Si tratta della guarigione miracolosa di un uomo da «Trauma cranio-encefalico aperto con frattura comminuta della teca cranica, perdita di sostanza cerebrale ed esposizione del tessuto cerebrale in sede fronto-parieto-temporale destra, danno assonale diffuso (DAI), coma grave evoluto in stato vegetativo di tipo 2», avvenuta nel 2015 in Ecuador.

Raccogliere le testimonianze di santità, la documentazione di grazie ricevute per intercessione di questi fratelli e sorelle, divulgarne la conoscenza e invitare alla preghiera è un impegno di evangelizzazione e di educazione tipicamente collegato al clima di Valdocco e di Mornese, dove la santità era lo scopo degli educatori e la meta cui tendevano gli allievi.

I Santi rinvigoriscono la speranza. “Ne avvertiamo la necessità per affrontare le sfide attuali con un coraggio ‘pieno di fede’ e poter essere noi stesse piccola fiaccola di speranza per gli altri, soprattutto per i giovani più poveri e bisognosi”, afferma la Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, nella Circolare n° 1044.

Nell’anno giubilare, che invita a camminare come “Pellegrini di speranza”, la prossima canonizzazione della Beata Maria Troncatti è un incoraggiamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice e per tutti coloro che condividono la stessa passione educativa: vivere fino in fondo le esigenze della vita cristiana e missionaria, nella scia del Carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello, è una Grazia che si moltiplica per la vita di molti.

Si invita a segnalare le grazie ricevute alla casella di posta elettronica animazionesantitafma@cgfma.org oppure tramite posta ordinaria alla Segreteria generale dell’Istituto FMA.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.