Roma (Italia). Il 24 febbraio 2025, durante la celebrazione dei Vespri, ciascuna Figlia di Maria Ausiliatrice della Comunità Maria Ausiliatrice di Casa Generalizia (RCG) ha ricevuto dalle mani della Superiora Generale, Madre Chiara Cazzuola, il volume “Le Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice: un cammino di santità nel quotidiano”, a cura di Suor Yvonne Reungoat e suor Piera Cavaglià, di recente pubblicazione.
Nel presentare il testo tramite video, la Madre aveva raccomandato “che questo testo sia in mano di ciascuna Figlia di Maria Ausiliatrice come un patrimonio personale e d’Istituto”.
Accogliendo le sue parole, e approfittando della sua presenza in Casa, la Comunità si è preparata in modo speciale a questo momento, come racconta una sorella:
Stiamo vivendo l’anno giubilare all’insegna della speranza che Papa Francesco ha definito “la più piccola delle virtù, ma la più forte” perché ha il volto del Signore risorto e abbiamo da poco iniziato il Triennio in preparazione al 150° anniversario della prima spedizione missionaria con l’invito a “ravvivare il fuoco”. Tra tante sollecitazioni, ci siamo chieste dove puntare l’attenzione.
La risposta possiamo trovarla nel libro che la nostra Madre ci aveva presentato ‘fresco di stampa’ già un mese fa, durante una Buonanotte, come “un contributo per ravvivare la fedeltà alla nostra Regola di vita, cammino sicuro di santità nel quotidiano”.
Questo è stato il primo input che ci ha fatto intuire l’importanza e la bellezza di questo testo che, come le Costituzioni, è stato pensato come dono da offrire a ciascuna personalmente. La comunità di Casa Generalizia è davvero ‘privilegiata’ e la nostra Direttrice, suor Carla Castellino, dopo aver consultato il Consiglio della Casa, ci ha accompagnate nella preparazione alla consegna ufficiale.
Alla Buonanotte dell’11 febbraio aveva segnalato il video pubblicato nel sito dell’Istituto, con cui la Madre presentava il libro. Dopo averlo visto insieme, è cresciuto il desiderio di averlo tra mano per conoscere la struttura del testo e soprattutto il contenuto di queste quasi 500 pagine.
Alla Buonanotte del 23, la Direttrice ha esordito dicendo che il giorno successivo sarebbe stata una giornata marcatamente mariana. Ha poi dato lettura di una pagina della Cronistoria in cui si descrive la suggestiva presentazione di Don Cagliero alle FMA delle prime Regole stampate: «Ecco – esclama – ecco il libro bello e stampato delle vostre Costituzioni! Sapete voi quanti pensieri e preoccupazioni e preghiere e sospiri sia costato a don Bosco questo libro d’oro? Solo in Paradiso lo saprete, figliuole; solo in Paradiso!». E prendendo forza sempre maggiore dal suo cuore di apostolo, continua: «Che cos’è questo libro, figliole? É il Vangelo delle religiose; il vostro Vangelo…». (Vol. III, 77-78)
Il 24, commemorazione di Maria Ausiliatrice, tutti i momenti liturgici, a partire dalle Lodi e dalla Celebrazione Eucaristica, hanno effettivamente avuto una connotazione mariana. La preghiera del Rosario è stata introdotta da espressioni di Don Bosco e di Madre Mazzarello sul valore delle nostre Costituzioni, “guida sicura per condurci al Paradiso”, come scriveva a suor Lorenzina Natale (L 67,6).
Siamo poi state invitate ad affidarci a Maria, “ispiratrice del nostro Istituto”, “attivamente presente nella nostra vita”, “Madre, Maestra e Guida sicura”, perché sostenga il nostro cammino di fedeltà all’Alleanza d’amore che Dio ha stabilito con i nostri Fondatori e con ciascuna di noi.
La corale rinnovazione dei voti a coronamento delle intercessioni proposte dai Vespri, è stata la preparazione immediata all’accoglienza del libro, consegnato a ciascuna da Madre Chiara mentre la Comunità cantava: “O qual sorte, siamo Figlie di Maria Ausiliatrice”.
Davvero commovente è stato questo momento per la presenza della Madre, ma anche delle circa 100 sorelle provenienti dai 5 Continenti che, pur di lingue e culture diverse, formavano un unico coro, riconoscenti al Signore per la comune chiamata alla santità secondo il Carisma salesiano e mornesino, da far risplendere oggi dove e come Lui dispone per ognuna.
Maria, nostra Madre, Maestra e Guida sicura, ci accompagni “per rendere sempre generativa la nostra vita e la missione che ci è affidata nella Chiesa”. È l’auspicio della nostra Madre che si è fatto e si fa preghiera per noi e per tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice.