Manila (Filippine). Dal 6 all’8 febbraio 2025 Madre Chiara Cazzuola, prima di partecipare alla Verifica Triennale della Conferenza Interispettoriale del’Asia Orientale (CIAO), ha fatto una visita breve all’Ispettoria S. Maria D. Mazzarello (FIL) di Filippine e Papua Nuova Guinea.
Il 5 febbraio l’Ispettrice FIL, suor Teresita Padron e il suo Consiglio, insieme a suor Runita Borja, Consigliera Generale per la Pastorale Giovanile, hanno accolto con gioia all’aeroporto di Manila Madre Chiara, accompagnata da suor Paola Battagliola, Consigliera Visitatrice. Nella Casa ispettoriale, grande è stata poi la felicità delle sorelle nell’incontrarla personalmente.
La visita della Madre, per la prima volta nelle Filippine, è stata caratterizzata da una serie di incontri. Il 6 febbraio, incontrando suor Teresita Padron e le consigliere ispettoriali, ha sottolineato l’importanza del coordinamento per la comunione. È seguita una Santa Messa in italiano concelebrata da don Nesty Impelido, SDB, e da don Ronilo Javines, SDB, Ispettore dei Salesiani di Don Bosco de nord delle Filippine. Prima di concludere la Messa, don Javines ha parlato della presenza di Madre Chiara come un grande dono, come il riflesso di Santa Maria Domenica Mazzarello. Ha inoltre espresso l’auspicio di una collaborazione più significativa all’interno della Famiglia Salesiana.
Il 7 febbraio, le FMA provenienti da varie parti del Paese con i rappresentanti delle Comunità Educanti e i membri della Famiglia Salesiana si sono riuniti preso la Don Bosco School di Sta. Mesa, a Manila, per un momento di festa in onore della Madre. Circa 500 persone – in rappresentanza delle Comunità educanti di Manila, Laguna e Pampanga, con una numerosa rappresentanza dalle isole di Cebu, Negros Occidental, Palawan e Mindoro – hanno espresso il loro benvenuta e la gratitudine a Madre Chiara attraverso canti festosi, strumenti musicali e danze. Lei, a sua volta, ha incoraggiato ciascuno/a a continuare a vivere gli elementi della spiritualità che legano la Famiglia Salesiana e ad andare avanti come pellegrini di speranza.
Successivamente, ha inaugurato l’abitazione delle FMA della Casa ispettoriale, dono nel 40° anniversario di fondazione dell’Ispettoria. Nel corso della giornata, la Madre ha incontrato le animatrici di comunità e poi tutte le suore, offrendo un’occasione di riflessione, condivisione, dialogo e di incoraggiamento reciproco.
Nel corso della Visita, l’Ispettoria è stata benedetta anche dalla presenza dei membri del Consiglio generale: suor Runita Borja, Consigliera per la Pastorale Giovanile, giunta il 1° febbraio, suor Maria Assunta Sumiko Inoue, Consigliera Visitatrice, giunta il 4 febbraio, suor Paola Battagliola giunta con la Madre il 5 febbraio, la Vicaria generale, suor María del Rosario García Ribas, suor Nilza Fátima de Moraes, Consigliera per la Formazione, suor Ruth del Pilar Mora, Consigliera per le Missioni e suor Lidia Strzelczyk, Consigliera Visitatrice, accolte il 7 febbraio. Insieme alla Madre, le Consigliere hanno partecipato alla Verifica Triennale CIAO dal 9 al 13 febbraio 2025, presso il Centro di Spiritualità di Mornese a Pansol, Laguna, Filippine.
L’8 febbraio, nell’ultimo giorno della visita, Madre Chiara e le Consigliere hanno visitato le comunità di Canlubang, Laguna. Durante l’incontro con le aspiranti, le postulanti e le novizie della Comunità Maria Immacolata, le parole di Madre Chiara hanno risuonato profondamente nelle giovani in cammino di discernimento verso la vita religiosa. Ha sottolineato che Cristo è il centro della loro vocazione, ricordando che Lui le ha scelte per primo. Ha sottolineato il significato del loro “sì” alla chiamata di Dio, esortandole a cercare ogni opportunità per amare il Signore e per rimanere salde nel loro impegno a seguirlo.
Un bel momento è stato anche l’incontro con le sorelle anziane della Comunità Beata Maria Romero Meneses. Vestite con abiti colorati ed etnici, le suore hanno accolto con gioia le illustri ospiti, grate per l’opportunità di trascorrere del tempo con loro. Madre Chiara ha espresso la sua profonda gratitudine alle suore, elogiandole per l’immenso bene che continuano a fare e per l’eredità trasmessa alle giovani generazioni.
Madre Chiara e le sorelle del Consiglio Generale hanno anche trascorso un tempo significativo con le sorelle delle Comunità S. Maria D. Mazzarrello e Maria Ausiliatrice. Questi incontri sono stati per le suore motivo di ispirazione, speranza e rinnovamento, ma soprattutto momenti indimenticabili.
Foto: Flickr FMA