Roma (Italia). Il 24 gennaio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione, istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare il ruolo essenziale dell’educazione nell’obiettivo di raggiungere la pace e lo sviluppo, per sensibilizzare l’opinione mondiale sulle emergenze educative e per sostenere un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti i cittadini del mondo.

Promossa dall’UNESCO – l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – quest’anno approfondisce il tema IA ed educazione: Preservare l’agenzia umana in un mondo di automazione (AI and Education: Preserving Human Agency in a World of Automation), come l’IA possa essere uno strumento per trasformare le pratiche educative, mentre l’educazione guida verso un uso etico e umano di queste tecnologie.

Questo tema riflette la crescente interazione tra tecnologia e apprendimento, invitando a riflettere su come l’educazione possa fornire a individui e comunità gli strumenti per comprendere e modellare il futuro tecnologico, mantenendo al centro l’autonomia umana.

L’evento mira a esplorare l’integrazione etica ed efficace dell’intelligenza artificiale nell’ambiente educativo. Tra gli obiettivi principali ci sono:

  • Trasformazione educativa con IA: Identificare come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’insegnamento, la gestione scolastica e i metodi di valutazione.
  • Alfabetizzazione critica in IA: Sviluppare competenze per permettere a educatori e studenti di comprendere e influenzare lo sviluppo delle tecnologie di IA, seguendo le linee guida dell’UNESCO.
  • Equilibrio tra tecnologia e umanità: Garantire che l’automazione supporti aspetti fondamentali dell’educazione, come le connessioni interpersonali e lo sviluppo emotivo.

IA nell’Educazione: innovazioni e sfide

L’uso di strumenti di intelligenza artificiale, come algoritmi di apprendimento automatico e sistemi generativi, ha portato cambiamenti significativi nell’istruzione. Gli studenti utilizzano l’IA per svolgere compiti scolastici, mentre gli insegnanti sfruttano questa tecnologia per valutare compiti, pianificare lezioni e prevedere risultati scolastici. Nell’istruzione superiore, l’automazione è applicata in processi che vanno dall’ammissione fino alla certificazione.

Nonostante i vantaggi, emergono sfide etiche e sociali. Delegare decisioni educative alle macchine solleva interrogativi su come mantenere l’intenzionalità umana in un ambiente sempre più automatizzato. Per affrontare queste problematiche, è essenziale garantire che le decisioni guidate dall’IA rispettino valori etici, privilegiando trasparenza e responsabilità.

L’educazione orientata alle Competenze in IA deve preparare le nuove generazioni a confrontarsi con tecnologie avanzate, che richiedono più della semplice conoscenza tecnica. È fondamentale promuovere un’analisi critica degli impatti sociali, culturali ed etici degli strumenti di IA.

Il quadro delle competenze dell’UNESCO fornisce linee guida per integrare tematiche relative all’IA nei sistemi educativi. Questo approccio mira a garantire che insegnanti e studenti riconoscano i limiti della tecnologia e sappiano utilizzarla in modo etico e responsabile, senza compromettere l’autonomia umana.

Preservare l’autonomia in un mondo automatizzato

In un contesto di crescente automazione, il ruolo dell’educazione è quello di garantire che le persone mantengano il controllo sulle tecnologie che modellano le loro vite. Allineata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, questa visione sottolinea l’importanza di indirizzare l’uso dell’IA verso la costruzione di una società più inclusiva e giusta.

Nel novembre 2024, diverse Figlie di Maria Ausiliatrice hanno partecipato a un seminario online organizzato dalla Commissione per l’Educazione  della UISG, che trattava il tema: Intelligenza Artificiale, una sfida educativa”. Successivamente, l’Ambito per la Pastorale Giovanile dell’Istituto FMA ha preparato un fascicolo “PG in Comunione”, il n°18, che sintetizza il seminario della UISG e incoraggia tutte le comunità educanti a un approfondimento su questo tema.

La Giornata Internazionale dell’Educazione 2025 riafferma il ruolo trasformativo dell’istruzione nella costruzione di un futuro più sostenibile, etico e centrato sull’uomo. In un mondo in rapida evoluzione tecnologica, l’educazione rimane essenziale per formare cittadini critici, creativi e socialmente responsabili.

“Possano i fedeli cristiani, i credenti delle varie religioni e gli uomini e le donne di buona volontà collaborare armoniosamente per sfruttare le opportunità e affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale, e consegnare alle generazioni future un mondo più solidale, giusto e pacifico”. (Papa Francesco)

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.