Napoli (Italia). Dal 28 febbraio al 6 marzo 2025 la Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, ha fatto una Visita breve all’Ispettoria Meridionale Madonna del Buon Consiglio (IMR).

Le giornate intense per i lunghi spostamenti tra una Comunità e l’altra nell’ampio territorio ispettoriale, sono state scandite dal tema “Frammenti di vita”, poiché la Madre nelle visite, seppur brevi, ha potuto fare esperienza di piccoli “frammenti di vita quotidiana”, conoscere e respirare l’ampiezza e l’intensità dell’impegno delle Comunità e della vita pastorale che anima ogni sorella, ogni membro delle Comunità Educanti, della Famiglia Salesiana e i giovani, porzione privilegiata della missione.

Al suo arrivo nella Casa ispettoriale di Napoli, il 28 febbraio, Madre Chiara è stata calorosamente accolta da una bella rappresentanza di suore, laici, giovani, dalle sorelle del Consiglio ispettoriale residente e dall’Ispettrice suor Ivana Milesi, che ha espresso con queste parole la gioia di averla in Ispettoria: “Carissima Madre, eccoti a casa! Abbiamo scelto di non dirti com’è l’Ispettoria ma di farti conoscere, anche se a piccoli e semplici frammenti, la vita che ti sarà narrata dal vivo nei tanti incontri che avrai. Grazie perché ci sei, grazie perché sei il centro della nostra casa, sei Madre Mazzarello oggi per ognuna di noi!”.

Durante questi giorni di grazia la Madre, oltre alle Comunità Educanti di varie Case, domenica 2 marzo ha potuto intrattenersi in incontri di condivisione profondi e vitali con le FMA da 1 a 20 anni di Professione, rispondendo alle loro domande e riflettendo insieme sui cammini di speranza e futuro dell’Istituto e dell’Ispettoria; e con le Direttrici, con le quali dapprima ha condiviso i cammini dell’Istituto, con le gioie e le fatiche, rispondendo a domande sull’esercizio del servizio di autorità e governo, e successivamente ha donato a ciascuna i consigli che solo una Madre sa dare, perché ognuna possa vivere tale compito nel dono di sé per il bene delle sorelle e delle realtà loro affidate.

Nel pomeriggio del 2 marzo non è mancato un momento di festa insieme vissuto a Taranto, che ha coinvolto tutta l’Ispettoria, facendo convergere da ogni angolo FMA, adulti delle Comunità Educanti e della Famiglia Salesiana, sacerdoti collaboratori nelle diverse realtà, volontari, bambini/e, ragazzi/e e giovani che sono stati i primi protagonisti di questa festa che, oltre a raccontare i “frammenti di vita”, hanno reso omaggio a Madre Chiara, ricoprendola di affetto e di gratitudine con il calore tipico e inconfondibile del Sud Italia.

La Festa, con diversi momenti espressivi, è stata all’insegna della caratteristica gioia salesiana e ha permesso alla Madre di avere uno sguardo sull’intera Ispettoria e di incontrare molti volti, donando a ciascuno una parola, un sorriso, un incoraggiamento, come lei è solita fare. Al termine si è rivolta all’assemblea con queste parole:

“Porto tutti quanti nel mio cuore. Sapevo che l’Ispettoria Meridionale è un’Ispettoria calorosa, vivace e affettuosa, ma oggi ho fatto un’esperienza diretta con tutti voi; sarà impossibile dimenticarvi, come anch’io spero di non essere dimenticata da voi, e di avere il sostegno della vostra preghiera e dei vostri incoraggiamenti.

Permettetemi un pensiero sulla ‘Speranza’, una parola che è ritornata tante volte oggi. Finché noi riusciremo a vivere insieme momenti così – che non sono casuali, ma costruiti insieme con tanta pazienza – finché noi saremo capaci di fare questo, insieme, potremo essere sicuri di essere gente di speranza in un mondo che tende all’individualismo, all’egoismo, ad alzare muri e a creare separazioni. Questo vivere insieme l’avventura salesiana è un segno di speranza e di luce, per tutti.

Vi auguro di continuare questo cammino con coraggio, cercando di interpretare il Carisma salesiano così come siamo, nella diversità di ciascuno di noi, ma sempre insieme, come dono comune, puntando tutto sulla forza del donarsi agli altri, la sola forza che può trasformare la società e il mondo. Questo ce l’hanno insegnato Don Bosco e Madre Mazzarello e noi vogliamo attuarlo oggi, qui, dove siamo e dove viviamo. Vi auguro buon cammino, che possiate continuare ad essere luce e speranza nei vari luoghi in cui vivete”.

Nel suo breve ma intenso itinerario, la Madre ha attraversato le diverse Regioni d’Italia appartenenti all’Ispettoria: dalla Campania – dove a Napoli ha incontrato anche le Comunità di Ottaviano, Torre Annunziata e Gragnano (28 febbraio); alla Puglia, con Cerignola (1 marzo), Taranto (insieme alle Comunità di Corigliano d’Otranto e Spezzano) e Fragagnano (2 marzo), Martina Franca (insieme alla Comunità di Brienza, della Basilicata), Ruvo di Puglia (3 marzo); alla Calabria, con Soverato, Scandale (4 marzo), Reggio Calabria (insieme alle Comunità di Villa S. Giovanni e Rosarno), Lamezia Terme (con la Comunità di Spezzano Albanese), per poi fare rientro, il 6 marzo, in Campania, a Napoli e infine Mercogliano. Il 3 marzo si è inoltre collegata online con le Comunità di Sliema e Victoria-Gozo, a Malta.

Nelle diverse Comunità in cui è stata e dove sono presenti Comunità di Salesiani di Don Bosco, ha potuto incontrarli e condividere un po’ della missione portata avanti insieme in questa parte del Sud d’Italia.

Non sono mancate le occasioni per incontrare i Vescovi delle diverse Diocesi in cui le FMA si spendono nella missione educativa e che si sono resi presenti per le Celebrazioni, per momenti di confronto sul cammino pastorale delle Diocesi di cui sono Pastori, o anche solo per un breve ma sentito saluto.

Nell’ultimo giorno, Madre Chiara ha potuto incontrare le sorelle del Consiglio Ispettoriale, alle quali ha espresso la sua gratitudine per questi giorni intensi, ma ricchi di incontri e di vita. Con loro ha condiviso i cammini, in particolare il cammino del ridisegno, e i sogni di bene dell’Ispettoria, incoraggiando tutte a continuare con speranza nella certezza della presenza del Signore.

Foto: Flickr FMA

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.