Roma (Italia). In un video-messaggio, la Superiora Generale dell’Istituto FMA, Madre Chiara Cazzuola, presenta il volume “Le Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice: un cammino di santità nel quotidiano”:
Carissime sorelle,
vi presento con gioia questo libro frutto di un lavoro accurato fatto con grande amore e senso di appartenenza, accompagnato dalla preghiera e pensato come un apporto necessario per ravvivare la fedeltà alla nostra Regola di vita.
Il Commento pratico alle Costituzioni era già stato auspicato dal Capitolo generale XXIII. Si è reso possibile in questi anni grazie alla collaborazione di una Commissione internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice, coordinata da Madre Yvonne Reungoat e da suor Piera Cavaglià, con la consulenza e revisione di Don Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore emerito della Congregazione Salesiana.
Dopo un lungo percorso di studio e di lavoro condiviso, il Commento pratico è stato pubblicato in questi giorni, non a caso proprio nel primo anno del triennio in preparazione al 150° anniversario della prima partenza missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice (2024-2027).
La fecondità vocazionale e missionaria dell’Istituto passa attraverso l’assimilazione del testo delle Costituzioni, dono di don Bosco e di Maria Domenica Mazzarello a ciascuna di noi. Più che una raccolta di leggi da osservare, esse sono per noi la mediazione di un progetto carismatico, un “progetto di vita” plasmato sul Vangelo.
Le Costituzioni sono “il patto della nostra alleanza con Dio”, la guida sicura verso la santità.
Madre Mazzarello lo afferma in molte lettere, sia alle novizie che alle suore. È convinta che le Costituzioni sono la via della santità quotidiana e, nel suo realismo, scrive alla novizia Lorenzina Natale: «Pensa sovente che le nostre sante Regole sono guida sicura per condurci al Paradiso; dunque osservale tutte con esattezza» (L 67,6) e a suor Giacinta Olivieri richiama la pratica delle «virtù che richiede la nostra S. Regola» (L 59,2). Le Regole sono, perciò, una via evangelica privilegiata di incontro con Cristo e di realizzazione di una sequela fedele alla sua chiamata.
Questo Commento pratico è un mezzo concreto che può aiutarci a rendere la nostra esistenza e la nostra missione generativa di vita nel cuore della Chiesa e del mondo. La necessità di condividere punti fermi sulla nostra Regola di vita, è stata sempre avvertita nell’Istituto, ma lo è soprattutto oggi. Infatti, di fronte al testo delle Costituzioni vi sono due rischi: l’osservanza formale e la trascuratezza causata dal relativismo e dalla superficialità. Vivere le Costituzioni non è un tributo da pagare, né un peso da portare con fatica, ma un atto di fedeltà e di gratitudine a Dio che, chiamandoci a seguire Gesù più da vicino, ha stretto con noi un’Alleanza d’amore che si sta realizzando, poco a poco, lungo il percorso della nostra vita e della nostra missione.
Generazioni di Figlie di Maria Ausiliatrice hanno espresso la loro fedeltà quotidiana a Gesù, alla comunità e alla missione educativa, lasciandosi guidare dalla nostra Regola di vita. Essa è, infatti, via evangelica privilegiata, via sicura per giungere alla perfezione della carità, mèta ultima di ogni vita consacrata.
Il video è disponibile con sottotitoli in italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo (dalle impostazioni di YouTube).
Grazie Mille Madre per questo dono che si fare riflettere e vivere bene nel quotidiano la nostra fedelta alla nostra vocazione!
Gracias Madre por este lindo regalo gracias de corazon
Gracias!!! Renovarse cada día ayuda a vivir en fidelidad!