Roma (Italia). Il 13 gennaio 2024 si apre a Roma la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico «Custodi del futuro», promossa dalle Diocesi unite di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia in collaborazione con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».

Il percorso di studi biennale, rivolto in modo particolare ai giovani, propone percorsi di cittadinanza attiva educata ai valori della Dottrina Sociale della Chiesa, con l’obiettivo di accompagnare e orientare i giovani alla consapevolezza, alla responsabilità e alla partecipazione condivisa nella vita sociale e politica.

La giornata inaugurale, presso la sede della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» in via Cremolino 141, è aperta a tutti.

Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo diocesano, e suor Piera Ruffinatto, Figlia di Maria Ausiliatrice, Preside della Facoltà, introdurranno la lectio magistralis di don Luigi Ciotti, fondatore del “Gruppo Abele” e di “Libera contro le mafie”. Seguirà la relazione introduttiva dello storico Tiziano Torresi, tra i maggiori esperti del Codice di Camaldoli e studioso del cattolicesimo nella storia della Repubblica Italiana.

Nel pomeriggio si continuerà con le riflessioni pastorali, in una tavola rotonda che vedrà protagonisti Domenico Barbera e Vincenzo Mannino, Direttori degli Uffici di pastorale sociale e del lavoro delle due Diocesi.

La Scuola «Custodi del futuro» si sviluppa in seminari mensili fino a luglio, con incontri proposti anche online. Strutturata in due annualità, il programma prevede nel 2024 il tema “Conoscere la Dottrina sociale della Chiesa”, mentre la seconda annualità, nel 2025, sarà “Nuove sfide e prospettive di impegno per i cristiani nella società”.

Tra i Docenti: don Luigi Ciotti, Tiziano Torresi, Enrico Giovannini, Luciano Moia, Andrea Montanino, Salvatore Monni, Giovanni Moro e suor Linda Pocher, FMA, Docente presso la Facoltà Auxilium.

«Il percorso di studi – spiega il Vescovo Gianrico Ruzza – intende promuovere una formazione all’impegno socio-politico, ad una nuova cittadinanza attiva, a un atteggiamento propositivo del mondo sociale, per affermare dei valori che sono imprescindibili. Ma, soprattutto, aspira a ridarci il gusto, la gioia e la bellezza della partecipazione, del sentirsi coinvolti e del prendersi cura dell’Altro, del Paese e del Creato. Parleremo di impegno, di politica, di solidarietà, di vicinanza, di prossimità, di diritti, di partecipazione, di economia, di scelte per il futuro, di sostenibilità. Questo perché la politica non è l’arte del compromesso, ma è il desiderio di mettere il cuore, la faccia e le mani per una società migliore».

Aperta preferibilmente a giovani di età compresa tra i 19 e i 35 anni, la partecipazione richiede il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Possono accedere come uditori coloro che sono mancanti dei titoli di accesso o non rientrano nella fascia di età indicata, ma che desiderano approfondire le tematiche offerte. Per i primi, previa redazione di un elaborato finale e la presenza ai 2/3 degli incontri, è previsto il rilascio di crediti formativi; per gli uditori e uditrici, un attestato di frequenza.

Informazioni
Programma 2024
Modulo di iscrizione online
Video

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.