Bratislava (Slovacchia).  Dal 18 febbraio 2021 le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Slovacca San Giovanni Bosco (SLK) hanno attivato il Progetto Kompas FMA, un servizio di ascolto per chi è nel bisogno.

Nella vita quotidiana, in particolare in questo tempo di pandemia di Covid-19, in cui le relazioni sociali sono ridotte, possono capitare momenti di solitudine, dove viene meno possibilità di condividere ciò che si vive e manca un punto di riferimento per ritrovare sicurezza e ri-orientare la propria vita.

Da questa intuizione nasce il Progetto Kompas FMA (Bussola): “Talvolta capita che perdiamo la sicurezza e cerchiamo di ritrovare la strada.” – spiega suor Monika Méryová, l’ideatrice del Progetto – “Poter esprimere i propri dubbi e pensieri fa bene, per questo vogliamo offrire un orecchio e un cuore che ascolta, per compiere insieme a chi sperimenta la solitudine un tratto di strada, e dare la possibilità di porre domande ed esporre i propri desideri. É importante avere una bussola che possa orientarci in ogni momento della nostra vita, avere uno spazio e una persona che ci possa accompagnare o sorreggere. Cerchiamo di offrire questa bussola”.

Il servizio consiste in una linea telefonica gratuita, tramite la quale, dal lunedì al venerdì, è possibile mettersi in contatto con una Figlia di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria SLK che si mette a disposizione con semplicità, per offrire ascolto e una parola buona.

1 COMMENTO

  1. Grazie sorelle per queste iniziative d’accompagnamento che partono dall’ascolto. “La prima sensibilità o attenzione è alla persona. Si tratta di ascoltare l’altro che ci sta dando
    sé stesso nelle sue parole. Il segno di questo ascolto è il tempo che dedico all’altro.” Christus Vivit n. 292.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.