Santiago (Cile). L’8 giugno 2024, nell’ambito dei festeggiamenti per i 130 anni del comune di Renca, si è svolto il “Grande rimboschimento di massa”, un’attività che ha riunito più di 2.000 persone sul Cerro Colorado, parte del Parco Metropolitano Cerro di Renca, dove si trova il Santuario dedicato alla Beata Laura Vicuña, nell’Ispettoria San Gabriele Arcangelo (CIL).

Nel corso della Giornata – organizzata in collaborazione tra il Comune di Renca, la Società CCU, la Corporazione Cultiva e la Fondazione Beata Laura Vicuña – sono stati piantati più di 2.000 alberi autoctoni – molles, pimientos e diucas – con l’obiettivo di assorbire 78 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno e offrire un nuovo polmone verde a Santiago.

Il sindaco Claudio Castro, insieme al ministro dell’Ambiente Maisa Rojas e al governatore Claudio Orrego, ha curato il rimboschimento in un settore colpito da un incendio doloso la scorsa estate. Il ministro Rojas ha valorizzato l’iniziativa nell’ambito degli impegni assunti dal Cile per affrontare il cambiamento climatico a livello internazionale. Inoltre, i rappresentanti dei “consigli di quartiere” hanno piantato 130 alberi per simboleggiare i 130 anni del Comune di Renca.

“Siamo felici di questo nuovo rimboschimento comunitario, con centinaia persone del posto e provenienti da diverse parti della città, giunte a piantare 2130 alberi sulle pendici del Cerro Colorado, ai piedi del Santuario di Laura Vicuña, in risposta all’emergenza di trasformazione e di giustizia ambientale.

Desideriamo che le colline di Renca diventino un parco per la nostra comunità, un parco per tutta la città di Santiago, che nel Santuario di Laura Vicuña ha una perla, un tesoro nascosto che vogliamo invitare a venire ad apprezzare e a condividere con la famiglia. È meraviglioso, è una vista straordinaria, un’esperienza all’interno della città di Santiago di stacco, di riflessione, di connessione con la natura che non si può perdere”, ha affermato il sindaco Castro.

Questo rimboschimento si inserisce del Piano di Cambiamento Climatico di Renca, già avviato, che mira alla trasformazione economica, sociale, urbana e ambientale del comune, trasformando il Cerro Colorado in una parte del Parco Metropolitano di alto livello, con accessi, sentieri, piazze e un punto panoramico sulla cima.

La Fondazione B. Laura Vicuña, attraverso suor Marianela Sánchez, direttrice esecutiva e Direttrice della comunità FMA che anima il Santuario Laura Vicuña, ha promosso questa proposta ambientale e ha invitato la comunità a essere protagonista del cambiamento ecologico a Renca.

Foto: Flickr FMA Chile

1 COMMENTO

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.