Africa. Il 14 giugno 2024, nell’ambito del cammino di consolidamento della rete comunicativa della Conferenza interispettoriale CIAM, le Coordinatrici di Comunicazione di Africa e Madagascar hanno avuto un incontro online con suor Marcia Koffermann, dell’Ispettoria brasiliana Nostra Signora Aparecida (BAP), coordinatrice dal 2018 al 2023  di ECOSAM, l’Equipe delle Comunicazioni Sociali delle Americhe.

Ogni Coordinatrice ha fatto una breve presentazione della realtà della propria Ispettoria/Visitatoria, riguardo agli anni di presenza nei Paesi africani, ai numeri delle suore e delle giovani in formazione, alle iniziative in corso, alle risorse e alle sfide. Quasi tutte le realtà sono “giovani”, con circa 40 anni di presenza, un elevato numero, in crescita, delle giovani in formazione e diverse opere in corso.

Suor Marcia ha presentato brevemente l’esperienza latinoamericano e caraibica nell’articolazione della Comunicazione. Ha ricordato la chiamata del Capitolo generale XIX (1990) in cui è nato l’Ambito per la Comunicazione Sociale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

ECOSAM è nato dall’invito della prima Consigliera per la Comunicazione, suor Graziella Curti, a ripensare la comunicazione in questo contesto. Il cammino è iniziato con la CLACS, la Commissione Latinoamericana per la Comunicazione Sociale, il Servizio di consulenza e coordinamento per la comunicazione finalizzato a riflettere sul fenomeno della comunicazione sociale e dei nuovi linguaggi. Dopodiché, nel 1998 si è costituito ECOSAM. Dopo questi brevi cenni storici, suor Marcia ha parlato della sua organizzazione, degli studi e della produzione di diversi documenti a partire delle sfide della realtà. Ha ricordato anche il Seminario Interamericano “Educomunicazione forza profetica del Sistema Preventivo” e varie iniziative di ECOSAM.

Il gruppo, formato dalle Coordinatrici di ogni Ispettoria, si riunisce una volta all’anno. Il ruolo della Coordinatrice, in carica per due anni, è di monitorare la valutazione e la pianificazione strategica rispetto alle linee generali. Ha parlato anche dell’aspetto finanziario per le azioni congiunte, gli spostamenti, i progetti, i seminari e i congressi, ecc.

Vengono inoltre portati avanti lavori significativi come la consulenza esterna e il lavoro di partenariato con l’Università di San Paolo in Brasile, nella persona del Prof. Ismar De Oliveira Soares, sul tema  dell’educomunicazione. L’esperienza di tre decenni è supportata, infatti, dall’approfondimento di temi legati all’educomunicazione e ai linguaggi giovanili; da incontri e consulenze; dalla produzione scientifica e dall’articolazione di progetti e iniziative.

Questa esperienza solida e significativa ha ispirato le Coordinatrici di Comunicazione CIAM a iniziare a pensare come Conferenza a un cammino sinodale. Già il Seminario sulla sinodalità svoltosi a Lusaka, in Zambia, nell’agosto 2023, aveva contribuito a rafforzare questa consapevolezza a livello di CIAM. È emerso dunque, pur nella diversità dei contesti, il desiderio di camminare insieme per portare avanti congiuntamente la missione comunicativa, una delle grandi sfide nel Continente africano.

Nelle Ispettorie si intravvedono già elementi di speranza, tra cui la formazione delle FMA sulle nuove tecnologie e la conseguente esigenza, finalizzata alla missione, di dare un’attenzione particolare ai temi legati a evangelizzazione, educazione e comunicazione a partire dallo scenario odierno.

La Commissione Comunicazione CIAM ha infine espresso a suor Marcia Koffermann la gratitudine per la condivisione, con competenza e passione, della sua esperienza, e a suor Yvette Badini, Presidente CIAM e suor Clarisse Ngoie Mongyumba per i loro orientamenti e per l’incoraggiamento.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.