Santiago (Cile). Dal 12 al 14 giugno 2024, presso la Casa di esercizi Sacro Cuore di Santiago El Bosque, si è tenuta la Giornata Nazionale dei Coordinatori ECOS (Equipe di Comunicazione Sociale), che ha riunito 18 comunicatori delle Comunità Educanti e membri dell’equipe delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria San Gabriele Arcangelo (CIL).
L’obiettivo dell’esperienza è legato al percorso formativo che sta portando l’equipe ispettoriale di Comunicazione delle FMA in Cile, incentrato sulla formazione dei Docenti e sulla costituzione di una rete che generi vita nel contesto del mondo digitale, secondo le linee guida dell’Ambito per la Comunicazione Sociale dell’Istituto, animato dalla Consigliera Generale, suor Ausilia da Siena, e dalla sua equipe.
L’evento è iniziato con una dinamica comunicativa e con la presentazione del tema della Presenza/Assistenza salesiana nei media digitali da parte di suor Susana Díaz Vidal, Coordinatrice di CS dell’Ispettoria, a cui è seguita una formazione sulla redazione di notizie per il web da parte della giornalista Andrea Robles.
Collegata in streaming, suor Marcia Kofferman, FMA dell’Ispettoria Nostra Signora Aparecida (BAP), Dottore in Educomunicazione, ha poi presentato il tema “Educomunicazione e Infodemia”, citando il pedagogista brasiliano Paulo Freire: “L’educazione non cambia il mondo, cambia le persone che cambieranno il mondo”.
Nel secondo giorno, i partecipanti hanno visitato gli uffici dell’azienda Lenovo in Cile, dove Daniel Lagarini, Education Ecosystem Manager di Google for Education, ha parlato delle novità di Google Workspace 2024 -2025, della formazione degli insegnanti, di Gemini AI e delle possibilità educative di lavorare con i Chromebook.
Successivamente, César Cid, della Rete SIP (Società per l’Istruzione Primaria), ha condiviso il percorso intrapreso da questa istituzione, a partire dal 1999, per diventare una rete di riferimento Google (Google Reference School).
Nell’ultima attività della mattinata, condotta da Alejandro Gallegos e Fernanda Cordova, entrambi di CodeChile, i comunicatori si sono cimentati in giochi di ruolo in gruppo, nei panni di amministratori e studenti, sperimentando le potenzialità dei Chromebook Lenovo, messi a disposizione dall’azienda Millo Technology, che alla fine dell’incontro ha messo in palio un computer per i partecipanti, ricevuto da Javiera Tapia, aspirante FMA.
Nel pomeriggio Mauricio Machuca, membro dell’equipe ispettoriale di CS, ha presentato la nuova interfaccia web istituzionale per ogni Comunità Educante, con i rispettivi spazi di lavoro, mentre il giornalista Juan Carlos Camus ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale e delle strategie per generare contenuti migliori attraverso di essa.
L’ultimo giorno, il gruppo ha approfondito alcune conoscenze pratiche sulla fotografia, con Ángela Maldonado dell’Istituto Politecnico Maria Ausiliatrice di Puerto Montt, sul video e sulla diretta streaming, con Enzo Bustos del Liceo Polivalente Maria Ausiliatrice di Linares, e sulla registrazione audio, con suor Susana Díaz Vidal, Coordinatrice di CS.
Dopo la verifica sull’incontro, i partecipanti sono tornati alle Case di provenienza, arricchiti di nuovi contenuti e idee, in attesa della prossima occasione e con la prospettiva di procedere gradualmente verso la Certificazione Google Reference School.
Foto: Flickr FMA CIL